Le nostre iniziative per il Consiglio regionale

Il Consiglio regionale è convocato mercoledì 22 e giovedì 23 settembre 2021, a partire dalle ore 9.00.

Qui di seguito le nostre iniziative:

INTERROGAZIONI

  • tempistiche per la nomina del nuovo Assessore all’ambiente, trasporti e mobilità sostenibile;
  • utilizzo del lavoro agile da parte dell’Amministrazione regionale con particolare riferimento ai dipendenti che fruiscono dei permessi di cui alla legge 104/1992 relativa all’assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone handicappate;
  • mancata partecipazione delle massime cariche regionali alla celebrazione eucaristica di San Grato;
  • studio demografico sull’evoluzione della popolazione della Valle d’Aosta nei prossimi 10 anni;
  • ritardo della pubblicazione delle graduatorie dei docenti supplenti e della loro conseguente nomina;
  • situazione dell’assegnazione delle cattedre al personale docente delle scuole valdostane;
  • stato dell’arte degli allacciamenti all’impianto di depurazione dell’Unité des Communes Valdigne-Mont-Blanc;
  • tempistica e operazioni tecnico-amministrative necessarie per l’effettiva fruibilità del parcheggio situato a nord dell’ex Caserma Testafochi;
  • ultimazione dei lavori riguardanti la Strada Statale 26 e il tratto autostradale tra Aosta e Courmayeur;
  • messa a disposizione di test salivari per le scuole valdostane e per le categorie di lavoratori sprovvisti di green pass;
  • ricostituzione delle Commissioni medico-collegiali per l’accertamento delle condizioni di sordomuto e di cieco civile;
  • interventi per garantire la libera scelta del pediatra;
  • reazioni avverse al vaccino anti Covid-19 rilevate in Valle d’Aosta.

INTERPELLANZE

  • priorità dell’azione di governo e tempistiche per l’attuazione dei punti programmatici; 
  • valutazione complessiva dell’accoglienza in favore di cittadini stranieri in Valle d’Aosta; 
  • interlocuzioni con il Comune di Aosta per la soluzione del problema del degrado della zona dell’autostazione;
  • eventuali criticità emerse dalle ispezioni effettuate nei Centri di accoglienza temporanea sul territorio;
  • azioni per fronteggiare l’emergenza recata da ungulati e predatori;
  • previsione nella disciplina delle aree verdi pubbliche di aree delimitate in cui è consentito l’accesso ai cani accompagnati dal relativo proprietario;
  • posizionamento di apposita segnaletica lungo il percorso della via Francigena;
  • azioni per attrarre squadre di calcio di alto livello in Valle d’Aosta per effettuare il ritiro sportivo estivo;
  • strategia di promozione dell’attività culturale regionale nella imminente edizione del “Salone internazionale del libro” di Torino;
  • rispondenza alle finalità della Cittadella dei Giovani di alcune iniziative previste nel programma della manifestazione “Pride no prejudice”;
  • accertamento della rispondenza alle finalità della Cittadella dei Giovani delle iniziative in programmazione;
  • progettualità e relative modalità di spesa dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)  per la Regione Valle d’Aosta;
  • attuazione di una completa autonomia della scuola valdostana;
  • risoluzione delle criticità connesse all’utilizzo della piattaforma informatica per insegnanti e studenti;
  • avvio di un tavolo di confronto con il Comune di Aosta per la soluzione delle criticità del Piano generale del traffico urbano della città;
  • risultanze dell’incontro tra Regione e Comune di Chamois sul tema dell’esternalizzazione della gestione della funivia Buisson-Chamois;
  • interventi a favore delle imprese locali anche attraverso la sburocratizzazione dell’Amministrazione regionale;
  • interventi per limitare nei prossimi mesi le criticità di percorrenza del tratto di Strada Statale 26 che collega il capoluogo regionale con l’alta Valle;
  • interlocuzioni con l’Agenzia delle entrate per estendere la detrazione fiscale a tutte le opere rientranti nella definizione regionale di ristrutturazione edilizia;
  • obiettivi per la riforma del modello organizzativo di medicina di base della Valle d’Aosta;
  • accesso al polo vaccinale del Palaindoor di Aosta per l’esenzione alla vaccinazione anti Covid-19.

MOZIONI

  • prevedere una riduzione della tassa per l’abilitazione all’esercizio venatorio per la stagione 2022-2023 in proporzione alla sospensione dovuta alle misure anti Covid-19;
  • attuare interventi annuali di manutenzione e integrazione della segnaletica del tratto di Alta Via n. 2 tra Champorcher e Donnas.

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

e rimani aggiornato su tutte le iniziative di Lega Vallée d'Aoste.


l'Autonomia
è la nostra priorità.

Lega Vallée d'Aoste
Indirizzo

Via De Tillier 14 - 11100 Aosta

Telefono
E-Mail