l Consiglio regionale tornerà a riunirsi mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio.
Come sempre, sono numerose le iniziative che abbiamo preparato grazie anche alle vostre numerose segnalazioni.
UNDICI INTERROGAZIONI
disservizi del centro unico prenotazioni per le visite mediche;
monitoraggio dell’attività di predazione del lupo sul territorio valdostano;
ruolo riservato allo sport nelle linee programmatiche di governo;
differenze tra il piano vaccinale predisposto dall’Azienda USL e il piano vaccinale approvato dalla Giunta regionale;
interlocuzioni con le rappresentanze sindacali e di categoria della polizia locale per l’adeguamento dell’inquadramento contrattuale e salariale;
risultati raggiunti e costi sostenuti nelle azioni di ricerca, di tutela e di valorizzazione dell’area destinata all’ampliamento dell’ospedale Parini;
piano di controllo e monitoraggio delle infrastrutture regionali;
assistenza ai pazienti assegnatari di presidi per il monitoraggio del diabete da parte dell’Azienda USL;
mancata erogazione degli stipendi al personale della ditta che gestisce i bar all’interno dei presidi ospedalieri regionali;
situation du dossier de candidature des “Alpes Walser” à patrimoine culturel immatériel au sein de l’UNESCO;
mantenimento dell’ospedale da campo e relativo utilizzo.
A queste si aggiunge l’interrogazione presentanta insieme al Gruppo Pour l’Autonomie per fare il punto sulle modalità di organizzazione dell’ultima edizione della Foire de Saint’Ours.
SEDICI INTERPELLANZE
valutazione dei carichi di lavoro e metodologia per la definizione delle risorse di personale da assegnare alle strutture dell’Azienda USL;
segnalazione dell’Associazione valdostana autismo nei confronti del gestore del servizio trasporto disabili;
criticità presenti presso il consultorio di Verrès;
tutela della carne valdostana;
intendimenti per garantire un alloggio adatto a un soggetto con disabilità;
rilancio del settore dell’edilizia abitativa;
costi di utilizzo delle tratte autostradali regionali;
fruibilità del servizio presente nel sito internet della Regione relativo ai luoghi di conferimento di materiali di risulta da demolizione e lavorazione ad oggi attivi;
indirizzi del Governo regionale in ordine alla esternalizzazione dei servizi di assistenza domiciliare per anziani e inabili;
proposta di una norma di attuazione volta alla soppressione dalla bolletta elettrica della componente tariffaria a favore dello Stato;
strategie per evitare criticità negli affidi di minori;
insufficienza di posti presso il convitto regionale Chabod per gli studenti provenienti dai comuni dell’Unité Valdigne-Mont Blanc;
rispetto delle convenzioni in essere con le associazioni sportive che svolgono la loro attività all’interno del Palaindoor;
coinvolgimento delle competenti Commissioni consiliari, delle associazioni di categoria e professionali e dei portatori di interesse nella stesura del Piano di sviluppo rurale (PSR) 2021-2027;
riforma della legge regionale 22/2010 in materia di organizzazione dell’Amministrazione regionale;
ripresa dei lavori riguardanti la variante sulla Strada statale 27 tra Etroubles e Saint-Oyen.
QUATTRO MOZIONI
nouvelle orientation à la Maison du Val d’Aoste;
costituzione di un tavolo di lavoro dedicato all’analisi dell’utilizzo della tecnologia dell’idrogeno nelle politiche di mobilità sostenibile nonché nel trasporto pubblico ferroviario;
azioni tempestive per il ripristino del servizio radiologico al poliambulatorio di Donnas;
inserimento nel nuovo capitolato d’appalto del trasporto pubblico di linea di una formazione specifica per il servizio disabili.
qui potete vedere i testi delle nostre iniziative
https://wdd.consiglio.vda.it/consiglio/ilaweb20.nsf/Convocazione.xsp/XVI/2021/0000009?lang=it
2 Comments
da Gloriana Sansoni
Sono sempre più soddisfatta di aver aderito alla Lega.. La condivisione di pensiero è totale. Un sentito GRAZIE a tutti Voi!
da Lega Valle d'Aosta
Grazie Gloriana!